«…PER ME, NON POTEVA CHE ESSERE COSÌ»

21 Febbraio 2020 di A.N.P.I. Biella Lascia un commento »

Saluto a Vanda Canna
del Comitato Provinciale di Biella dell’ANPI.

Con la passione che metteva in tutto ciò che faceva, Vanda fu una dirigente molto attiva dell’ANPI provinciale di Biella, che, come si può ancora intravvedere sul labaro che abbiamo portato qui oggi, all’epoca comprendeva anche la Valsesia. Le sue traversate sulle nostre montagne le aveva permesso la conoscenza di Partigiani e Staffette che non conosceva confini. Cosa possiamo dire qui di te Vanda? Come sempre succede in situazioni come questa, la figura e gli atti della persona che vogliamo salutare per l’ultima volta si accavallano nei nostri pensieri in un insieme di ricordi, di momenti vissuti insieme, di affetti, di esperienze che sono molto difficili da districare. Raccontare Vanda a chi non l’abbia conosciuta è un compito arduo: condivido con voi il dilemma se sia stata donna di una straordinaria normalità, o non piuttosto di una normale straordinarietà.

Di certo non è stata semplicemente una Staffetta Garibaldina. Lo capivamo quando, ospite a casa sua a Borgosesia, ci vedevamo accolti dall’effigie bronzea di Matteotti che sembrava prenderci per mano per introdurci nel Novecento migliore. Dentro quel salotto, con l’immancabile gatto, fra quelle vetrate Liberty, noi ci sentivamo così inadatti ed insignificanti di fronte agli eventi storici che Vanda e le persone come lei avevano vissuto in prima persona, diventandone protagonisti, a volte loro malgrado. Capivamo come fosse ancora colpevolmente in ombra il valore, la forza delle donne all’interno della Lotta di Liberazione, che combattevano su più fronti: la cura e l’assistenza dei Partigiani e dei familiari, la conservazione del proprio lavoro, l’attività di staffetta, fino in tanti casi alla latitanza.

Vanda ci sorprendeva tirando fuori il suo diario, un piccolo quaderno prezioso, e partiva con i suoi racconti, e non la si poteva più fermare, come un fiume in piena, come la büra. Ma a differenza della büra, dove l’acqua è scura, e trasporta ogni genere di detriti, le parole in piena di Vanda erano sempre limpide, e si poteva vederne il fondo: Aranco, Alpe del Frà, Cellio, Castagneia, L’Artignaga, Donato, Baltigati di Soprana, l’Oro della Lamma disegnavano quelle geografie che Calamandrei ci ha invitati a conoscere, e noi cerchiamo di far riscoprire. Parole che riempivano un universo di scarponi, di biciclette, di messaggi, di fame e di freddo in nascondigli impensabili. Parole da cui non si alzava mai l’odore acre del fango, dell’odio e meno che mai della vendetta.
Inevitabilmente emergeva la fìgura di suo padre, Antonio, il Sciur Togn, come ci diceva e spero di nominarlo correttamente, materassaio socialista che fu costretto a lasciare la natia Milano per motivi politici, e della mamma, mondina di Cerano nel Novarese, venuta a Borgosesia operaia nella Manifattura. Ci raccontava di Miliuccia, la prima staffetta garibaldina di Moscatelli, e del fratello Beppe che accompagnava gli ex-prigionieri di guerra da Jocu Chiara, guida alpina di Alagna che li aiutava ad attraversare il Monte Rosa per riparare in Svizzera. Ed anche del suo triplice nome Vanda Desdemona Zemira, di cui ci pare andasse molto fiera, nonostante si schermisse nel dirlo. Inevitabilmente, di qualsiasi argomento si parlasse, si finiva sempre sulle storie dei Partigiani Georgiani, del mitico Pore Mosulishvili, conosciuto a Coggiola, che fu catturato a Lesa sul Lago Maggiore, e del suo legame forte con la Georgia che non si è mai spento. Ce lo ricordò ancora alla fine dello scorso ottobre nell’ultimo incontro che avemmo con lei. Non so per quale fatalità, ma non posso non pensare al fatto che fra poco Vanda nel suo ultimo viaggio passerà proprio dalle parti dove Pore trovò la morte.

Una seconda Resistenza di Vanda può essere definita la sua inesausta attività nelle Scuole del Biellese e del Vercellese. Trovava sempre la forza e l’energia per andare dagli studenti a raccontare la sua vicenda, catturando attenzione e suscitando riflessioni. Generazioni intere di ragazzi e di ragazze sono state letteralmente calamitate dalle sue parole, dal suo porsi in modo anti-eroico. A chi le chiedeva perché scelse di essere una staffetta, una combattente, rispondeva con una semplicità disarmante: “Per me, non poteva essere che così”, ma detto con orgoglio e consapevolezza estrema, e non con la rassegnazione che una lettura superficiale potrebbe far supporre. E poi, a chi le chiedeva del rapporto fra la violenza e la lotta armata, dopo un attimo di silenzio il suo sguardo si faceva severo ed affermava “Non sono mai stata d’accordo con chi diceva che bisognava ammazzarli tutti, non ho mai sopportato le armi e non le ho mai usate: abbiamo lottato per poter ragionare, per poter parlare”.

L’ANPI di Biella, chi ti ha conosciuta, ti saluta così, Vanda, con una parola sola, e tu sai quanto sia difficile per noi e per me pronunciarle in questo giorno di febbraio: grazie!
Per Comitato provinciale Biella ANPI
Luciano Guala

Borgosesia, 20 febbraio 2020

V. Canna

 

 

 

 

 

 

Pubblicità