9 Maggio 2019
Appello elettorale delle associazioni antifasciste europee per sconfiggere nazionalismi, razzismi, fascismi e nazismi
9 Maggio 2019
La Presidente dell’ANPI sarà il 10 maggio al Salone per partecipare alla presentazione del volume “La Gabriella in bicicletta” edito da Manni
“Ho appreso con molto piacere la notizia dell’esclusione della casa editrice Altaforte dal Salone del Libro di Torino. Ha prevalso il doveroso rispetto della Costituzione e dell’antifascismo, bussole che non si devono perdere mai. Comunico, quindi, che domani sarò al Salone per partecipare alla presentazione del volume di Tina Anselmi “La Gabriella in bicicletta”, edito da Manni”.
Carla Nespolo – Presidente nazionale ANPI
La decisione presa a seguito della notizia della presenza al Salone della casa editrice Altaforte. Il comunicato dell’Ufficio stampa ANPI
Comunichiamo che la Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo, ha annullato la sua partecipazione al Salone del Libro di Torino dove avrebbe dovuto presentare, il 10 maggio, il volume di Tina Anselmi “La Gabriella in bicicletta” edito da Manni. Il motivo è legato all’intollerabile presenza al Salone della casa editrice Altaforte che pubblica volumi elogiativi del fascismo oltreché la rivista Primato nazionale, vicina a CasaPound e denigratrice della Resistenza e dell’ANPI stessa.
L’UFFICIO STAMPA ANPI
Roma, 6 maggio 2019
Si e’ svolto a Budapest il 4 maggio, in piazza delle Liberta’, un presidio simbolico dei rappresentanti di organizzazioni antifasciste di diversi Paesi europei. Letto un appello per le elezioni europee
Questa mattina, poche ore dopo la visita del ministro Salvini ad Orban, si e’ svolto a Budapest in piazza delle Liberta’ un presidio simbolico dei rappresentanti di organizzazioni antifasciste di diversi Paesi. Era presente una delegazione dell’ANPI nazionale, con la presidente Carla Nespolo ed altri membri della segreteria nazionale, i piu’ alti dirigenti della FIR (Federazione Internazionale Resistenti), i presidenti delle organizzazioni antifasciste di Germania, Slovenia, Croazia, Carinzia, un rappresentante degli studenti medi della Slovenia, il vicepresidente nazionale dell’Aned (l’associazione degli ex deportati), il rappresentante dell’associazione sopravvissuti di Auschwitz, alcuni rappresentanti dell’associazione migranti Itaca. Durante il presidio e’ stato letto il seguente appello: “Un voto antifascista alle elezioni europee: lanciamo un forte appello ai cittadini di tutti i Paesi europei perche’ vengano sconfitti nazionalismi, razzismi, fascismi, nazismi, mai cosi’ forti dal dopoguerra ad oggi. Vogliamo un’Europa contraria a qualsiasi forma di discriminazione, che garantisca asilo ai rifugiati e il rispetto dei diritti di tutti, in particolare delle donne e dei fanciulli; un’Europa del lavoro, dell’istruzione, del sostentamento a chi ha bisogno; un’Europa che si opponga ad ogni negazionismo e revisionismo, alla riabilitazione dei nazisti; che tuteli i diritti e le culture delle minoranze; che sia portatrice di pace e di non ingerenza negli affari degli altri Strati. Difendiamo la democrazia e le liberta’ conquistate col sangue, con la Resistenza e la liberazione del 1945! Contribuiamo a dar vita a un largo fronte antifascista, democratico e popolare a difesa dei popoli dell’Unione Europea!”. Nelle prossime settimane l’appello sara’ riprodotto nelle varie
lingue nazionali e diffuso nei singoli Paesi.
Budapest 4 maggio 2019
Il commento della Presidente Nazionale ANPI, Carla Nespolo, alle manifestazioni svoltesi in tutta Italia per la Festa della Liberazione
La Festa della Liberazione, che si è svolta ieri in tutta Italia con una straordinaria partecipazione di popolo, ha ribadito che l’Italia respinge il fascismo e chiede, a gran voce, lo scioglimento delle organizzazioni che si richiamano a quell’epoca criminale. Ho visto sfilare a Milano, ma è accaduto in tantissimi altri luoghi, tutte le generazioni, ho visto i giovanissimi accanto alle partigiane e ai partigiani, ho sentito, era percepibilissima, la voglia di stare insieme per ricostruire la possibilità di un avvenire di diritti, di libertà effettiva, di democrazia pienamente realizzata, di una imprescindibile unità attorno ai valori fondanti la Repubblica e la nostra convivenza civile. Il sogno dei combattenti per la libertà, che confluì nella Costituzione, il patrimonio più bello, esaltante e prezioso della Resistenza. E voglio qui ringraziare, davvero col cuore in mano, tutti quei volontari che hanno letteralmente costruito le migliaia di iniziative realizzate, le nostre Sezioni ANPI, i nostri Comitati Provinciali, i Sindacati, le associazioni, che si sono impegnati fortemente con antica, e riconfermata brillantemente, passione “partigiana”. Voglio ringraziare il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per le sue parole e i suoi atti preziosi di stimolo alla memoria attiva, e i tanti Comuni che hanno svolto con profondo e vivo senso di responsabilità il loro dovere istituzionale nella partecipazione e nella promozione delle celebrazioni. Ora dobbiamo proseguire nel nostro impegno, affinché il 25 aprile non venga dimenticato dal giorno dopo. Affinché la vigilanza sulla Costituzione, sulla sua piena attuazione, in particolare del dettato antifascista, resti attiva nelle menti e nei cuori di tutte e tutti. C’è un Paese che vuole rimettersi in cammino e non ha più intenzione di accettare arroganze, prevaricazioni, atteggiamenti lesivi della civiltà democratica e dell’umanità.
L’ANPI c’è e ci sarà, sempre. Non perdiamoci di vista.
Carla Nespolo – Presidente nazionale ANPI
26 aprile 2019
Comunicato della Presidenza e della Segreteria nazionali ANPI
Il 25 aprile è Festa nazionale. La Festa della Liberazione dell’Italia dal giogo nazi-fascista. Essa vedrà migliaia e migliaia di persone nelle piazze e nelle vie di tantissime città e paesi. Nessuno riuscirà a cancellarla.
Ci riferiamo, in particolare, a chi cerca di negarla, paragonandola ad uno scontro tra “fascisti e comunisti, mentre essa fu lotta vincitrice del popolo italiano contro il nazi-fascismo; a chi continua a gettare fango e fuoco sulla memoria delle partigiane e dei partigiani; a chi tenta con il solito argomentare razzista e ignorante di riportare l’orologio della storia al ventennio del criminale Benito Mussolini.
Il 25 aprile ricorda la vittoria degli ideali di libertà e democrazia che hanno spazzato via la dittatura. È il canto corale delle origini autentiche della nostra Repubblica. La maggioranza delle cittadine e dei cittadini italiani si riconosce con coscienza, fedeltà, entusiasmo e passione civile nella Festa della Liberazione. Saremo in piazza in tantissimi per ricordare che l’onore della Patria fu difeso dal suo popolo e per portare avanti ancora una volta gli ideali per cui lottarono i partigiani: un Mondo di Pace, più giusto e libero.
Viva la Resistenza, viva la Costituzione, viva l’Italia.
Presidenza e Segreteria nazionali ANPI
Roma, 23 aprile 2019
16 Aprile 2019
Al Quirinale una delegazione del Coordinamento nazionale “Mai più fascismi”. Tra i componenti Carla Nespolo, Susanna Camusso, Don Luigi Ciotti, Annamaria Furlan e Francesca Chiavacci
Una delegazione del Coordinamento nazionale “Mai più fascismi” ha consegnato questo pomeriggio al Presidente della Repubblica, On. Prof. Sergio Mattarella, una prima parte delle 300.000 firme raccolte per l’appello con cui si chiede alle Istituzioni lo scioglimento delle organizzazioni che richiamano la loro azione al fascismo e al nazismo. Il Coordinamento proseguirà nel suo impegno finché non sarà pienamente attuato il dettato antifascista della Costituzione.
La delegazione:
Carla Nespolo – Presidente nazionale ANPI
Don Luigi Ciotti – Presidente di Libera
Annamaria Furlan – Segretario generale CISL
Susanna Camusso – Responsabile Politiche di Genere e Politiche Internazionali della CGIL
Roberto Rossini – Presidente nazionale ACLI
Francesca Chiavacci – Presidente nazionale ARCI
Dario Venegoni – Presidente nazionale ANED
Sandra Bonsanti – Presidente emerita Libertà e giustizia
Vincenzo Manco – Presidente nazionale UISP
Albertina Soliani – Presidente Istituto Alcide Cervi
Mario Artali – Presidente nazionale FIAP
Spartaco Geppetti – Presidente nazionale ANPPIA
Pierpaolo Bombardieri – Segretario generale aggiunto UIL
Carlo Scotti – Vice presidente nazionale FIVL
Andrea Liparoto – Segreteria nazionale ANPI
Andrea Cuccello – Segreteria nazionale CISL
Roma, 16 aprile 2019
9 Aprile 2019
Dichiarazione della Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo
Il Ministro dell’Interno ha dichiarato che sarà in Sicilia il 25 aprile per uscire “dal dibattito fascisti-comunisti” e parlare di liberazione dalla mafia. È istituzionalmente doveroso che Salvini esca dalla sua brutale propaganda contro una festa nazionale che ricorda tante donne e uomini sacrificatisi per ridare all’Italia la libertà sottratta dalla violenza e dai crimini del fascismo e del nazismo. La liberazione dalla mafia è una battaglia quotidiana – come ci testimonia continuamente Don Luigi Ciotti – condotta con passione e impegno da magistrati, forze dell’ordine, giornalisti e sacerdoti, non uno strumento retorico da usare per non onorare con il dovuto rispetto l’antifascismo e la lotta partigiana.
Carla Nespolo – Presidente nazionale ANPI
9 aprile 2019
22 Marzo 2019
Comunicato della Segreteria nazionale ANPI sul XIII Congresso Mondiale delle Famiglie che si terrà a Verona dal 29 al 31 marzo. La partecipazione dell’ANPI al corteo di “Non una di meno”
A Verona dal 29 al 31 marzo 2019 si terrà il XIII Congresso Mondiale delle Famiglie che riunisce «il movimento globale» pro-life.
Parteciperanno, tra gli altri, il Ministro della famiglia Lorenzo Fontana, il Ministro dell’interno Matteo Salvini e il Ministro dell’istruzione Marco Bussetti.
È squalificante, vergognoso ed offensivo che questa iniziativa retrograda, intollerante e oscurantista venga sostenuta da persone che ricoprono cariche istituzionali così importanti.
Siamo in presenza di un folto gruppo di “relatori” che intende riproporre un’idea di società arcaica, sottosviluppata, che fa violenza ai diritti civili, che criminalizza l’aborto, il divorzio, l’omosessualità, che pensa di poter frenare ogni forma di modello civile, democratico e laico conquistato con grandi sofferenze. Non sono accettabili le posizioni di chi vuole imporre un credo anacronistico e autoritario, di chi non riesce a guardare il mondo per quello che è, con la sua ricchezza data dalle diversità e dalla possibilità di essere felici.
Le libertà personali e collettive, l’uguaglianza, la non discriminazione, ottenuti con anni di dure lotte sociali e politiche sono princìpi fondamentali garantiti dalla nostra Costituzione dai quali non si può arretrare di un solo passo.
LA SEGRETERIA NAZIONALE ANPI
22 marzo 2019
Delegazioni dell’ANPI parteciperanno al corteo promosso da “Non una di meno”. Concentramento alle ore 14:30 in Piazza XXV aprile, stazione Verona Porta nuova
27 Marzo 2019
NO A CHI VUOL DIVIDERE POPOLI E PAESI: IL 30 MARZO A SEŽANA (SLOVENIA) INIZIATIVA SIMBOLICA DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI PARTIGIANE DI ITALIA, SLOVENIA, CROAZIA PER UN’EUROPA UNITA, ANTIFASCISTA E ANTIRAZZISTA
No a chi vuol dividere italiani, sloveni e croati; i confini siano un ponte di unità e non una barriera: con questo spirito si svolgerà sabato 30 marzo in Slovenia una particolare iniziativa promossa dalle associazioni partigiane nazionali dell’Italia, della Croazia, della Slovenia e dalla associazione partigiana di lingua slovena della Carinzia (Austria). Il titolo è “Fratelli senza confini – Italiani, sloveni e croati uniti contro nazionalismi, neofascismi e razzismi”. Contro chi ancora oggi vuole dividere popoli e Paesi, le associazioni partigiane rilanciano l’unità e la loro scelta europeista, ricordando la comune lotta resistenziale che ha determinato la sconfitta del nazifascismo. L’iniziativa, fortemente simbolica, si svolgerà a Sežana (Slovenia) alle ore 11: i presidenti nazionali parleranno nella sala consiliare in via Partizanska cesta 4; vi sarà la deposizione di una corona di fiori davanti al monumento alle vittime del fascismo e la simbolica piantumazione di un albero in terra slovena, con le radici in terra italiana e croata. Parleranno Tit Turnšek, presidente ZZ NOB (Slovenia), Franjo Habulin, presidente SABA (Croazia), Carla Nespolo, presidente nazionale ANPI.