Incontro con Chiara Saraceno

Giugno 8th, 2012 by A.N.P.I. Provinciale Biella Nessun commento »
L’ Anpi provinciale di BIELLA e l’associazione VocidiDONNE
vi invitano a partecipare all’incontro con la sociologa
Chiara SARACENO
che si terrà
Giovedì 21 Giugno 2012 dalle ore 18:30
La professoressa Saraceno parlerà del suo ultimo libro
CITTADINI A META’
Come hanno rubato i diritti agli Italiani
e affronterà il tema della DISUGUAGLIANZA delle risorse e delle condizioni materiali, culturali e sociali da cui i cittadini e le cittadine italiani/e partono per la costruzione della propria vita.

Perché…

…davanti alla legge — ma anche alla scuola, al lavoro, alla pensione, alla politica, alla nascita e alla morte, all’infanzia e alla vecchiaia — non siamo tutti uguali.
… In Italia i divari salariali tra uomini e donne sono più elevati che nella maggior parte dei Paesi europei, e le donne sono di fatto escluse dai ruoli di potere…
…Uno Stato che ha delegato il welfare alla solidarietà familiare e le scelte sui grandi temi della vita e della morte alla Chiesa cattolica, che non investe nei piccoli e non protegge i vecchi non autosufficienti, non riconosce le coppie di fatto e fatica a riconoscere diritti agli immigrati, è frutto di una democrazia debole e di una cultura politica e civile dove maschilismo, familismo e razzismo formano spesso una miscela esplosiva …
 
 
CHIARA SARACENO
è stata Professore ordinario di Sociologia della Famiglia presso la Facoltà di Scienze Politiche all’Università di Torino e Professore di ricerca presso il Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino. I suoi studi sono stati di enorme importanza per la sociologia della famiglia e del lavoro in Italia. La questione femminile è l’oggetto privilegiato delle sue analisi, assieme ai modi di formazione della famiglia, i rapporti tra le generazioni e i sistemi di welfare. Collabora con www.lavoce.info, con www.neodemos.it, con www.nelmerito.it e con il quotidiano La Repubblica.
 
 
L’associazione VocidiDONNE
è un gruppo di donne di età diverse che ha deciso di incontrarsi per dare voce ai pensieri, alle parole, alle storie, alla rabbia, al dolore, alla gioia, alla determinazione, alla voglia di lottare e di non arrendersi, alla voglia di giustizia. Nostra e di molte altre donne!
Se vuoi conoscere di più sulla nostra associazione contattaci:
vocididonne@gmail.com
393 2086556

Commemorazione Martiri 4 Giugno

Maggio 31st, 2012 by A.N.P.I. Provinciale Biella Nessun commento »

Lunedì 4 Giugno 2012 avrà luogo la Commemorazione del massacro
nazifascista del ’44.

Ritrovo alle ore 18:00 sotto i portici del Municipio
di Biella.

La manifestazione proseguirà poi con la
sfilata in via Italia fino a raggiungere piazza Martiri dove avrà
luogo la Commemorazione ufficiale.

cambio di paradigma …

Aprile 24th, 2012 by A.N.P.I. Provinciale Biella Nessun commento »

Portiamo all’attenzione ed alla discussione quest’articolo che ci sembra interessante e stimolante. Che ne pensate?

Un sano dibattito

Aprile 23rd, 2012 by A.N.P.I. Provinciale Biella Nessun commento »

È nata una polemica che riguarda la fiaccolata del 24 aprile in relazione alla nostra richiesta di partecipazione alla stessa senza la presenza di bandiere e di striscioni.

Lontana da noi l’intenzione di voler precludere la presenza di qualcuno, partito o movimento che sia; se qualcuno deciderà polemicamente di non partecipare lo considereremo un vero errore; tuttavia ognuno è libero di valutare e di scegliere l’atteggiamento che meglio ritiene opportuno.

Il 24 aprile del 1945 i primi partigiani scendevano dalle montagne e sfilavano (in modo piuttosto disordinato) per le vie della città. La popolazione prima titubante, poi sempre più felice e convinta li accoglieva e li applaudiva. Finalmente la guerra era finita, questo era il primo pensiero di ognuno; seguiva poi il desiderio di un domani con una vita e un destino diverso, democratico e libero dalle divisioni e dagli odi che avevano caratterizzato la guerra.

La storia successiva la conosciamo tutti e molto bene. La difficile ricostruzione, le divisioni politiche, la repressione e la esclusione (dal lavoro e da posti di responsabilità) proprio di coloro che avevano combattuto per diciotto mesi in montagna per la liberazione di tutti.

Ma la cosa che più di tutto ha caratterizzato le vicende politiche di quelli e dei successivi anni è stata la costante divisione delle varie sinistre. Quel fatto ha avuto negli anni solo aspetti negativi e ha impedito alla sinistra tutta di presentarsi con maggiore forza e spirito di costruttiva unità sulla scena politica. In alcuni momenti (anni ’70) tali contrapposizioni hanno raggiunto toni e linguaggi di spiccata astiosità, quasi di odio. Ancora oggi tali divisioni sono presenti con il solo risultato di impoverire la proposta politica complessiva della sinistra. Ognuno è libero di compiere le proprie scelte e anche di farsi del male da solo. Noi speriamo che ognuno ripensi a tali fatti e ne tragga le logiche conclusioni.

L’Anpi si presenta sempre più come associazione apartitica (ma non apolitica) e intende caratterizzare maggiormente il proprio ruolo di casa di tutti gli antifascisti e democratici indipendentemente dalle personali scelte politiche. La missione che ci siamo dati al nostro ultimo Congresso è quella di favorire in ogni occasione l’unità delle forze democratiche, soprattutto in momenti come l’attuale caratterizzato dalla decomposizione dei partiti, così come li abbiamo conosciuti in passato. Decomposizione in generale dovuta alla incapacità di esprimere valori forti e civili. Non è un discorso antipolitico o antipartitico, anzi, è dettato dalla speranza di veder rifiorire in tutti passione politica, correttezza, pulizia e trasparenza.

La nostra scelta ha in sé questo auspicio. Non la esclusione ma il desiderio di vedere tutti i democratici ed antifascisti del Biellese partecipare con sentimento unitario sotto le bandiere dell’Anpi, con lo stesso spirito di quei primi partigiani che percorrevano le strade di Biella finalmente libera.

Ci auguriamo anche di poter vedere un Italia libera dalle divisioni e dalle contrapposizioni che impediscono dialogo e comprensione. Noi pensiamo che la nostra sia una scelta giusta (ma come ogni opinione è opinabile e discutibile).

Desideriamo solo che la fiaccolata della Liberazione sia vissuta con spirito unitario dove ogni persona partecipa in quanto individuo libero, portando le proprie convinzioni, ma per una volta uniti nel segno della libertà e della democrazia, senza distinzioni. Una partecipazione unitaria e libera di “partigiani del terzo millenio”.

Non so se queste considerazioni, condivise nell’Anpi, convinceranno tutti, spero però che siano prese e valutate con animo sereno.

Adriano Leone

Commemorazione eccidio della Garella

Aprile 19th, 2012 by A.N.P.I. Provinciale Biella Nessun commento »

Domenica 22 Aprile 2012 a partire dalle ore 9.15 verrà commemorato l’eccidio della Garella.
Programma dettagliato.

Celebrazione 25 Aprile

Aprile 19th, 2012 by A.N.P.I. Provinciale Biella Nessun commento »

Martedì 24 Aprile 2012 con partenza da Largo Cusano ai Giardini di Biella alle 20:30 avrà luogo la “Fiaccolata della Liberazione”.
Al termine della Fiaccolata concerto Jazz e tributo a Bob Dylan.

ANPI HOUR

Aprile 5th, 2012 by A.N.P.I. Provinciale Biella Nessun commento »

Ieri per la libertà oggi per la Costituzione.
Domenica 15 Aprile dalle ore 17 presso Villa Berlanghino a Cossato la Sezione ANPI Cossato Vallestrona ha il piacere di invitarvi all’ ANPI HOUR.

L’ANPI racconta i suoi valori :
memoria, storia, consapevolezza, solidarietà, compartecipazione, difesa della Costituzione
con la gradita presenza del Prof. Alessandro Orsi ricercatore dell’Istituto Storico della Resistenza.
E per finire INSIEME aperitivo con “stuzzichini” per tutti!

Conferenza di organizzazione

Marzo 13th, 2012 by A.N.P.I. Provinciale Biella Nessun commento »

Sabato 17 Marzo 2012 conferenza di organizzazione dell’Associazione per un confronto sulla attuale situazione politica e sociale del nostro Paese, nonché sugli aspetti organizzativi del provinciale e delle sezioni. Sono invitati i membri del Comitato provinciale e tutti i membri dei Direttivi di sezione.
clicca qui per i dettagli

In difesa della dignità della politica

Marzo 13th, 2012 by A.N.P.I. Provinciale Biella Nessun commento »

Dipende da noi, l’appello in 8 punti di Zagrebelsky e molti altri in difesa della dignità della politica, affinché i partiti tornino a svolgere il ruolo attrattivo che compete loro. Scoprite come e se volete firmate l’appello seguendo il link Dipende da noi

L’ANPI Regionale del Piemonte e la TAV

Marzo 7th, 2012 by A.N.P.I. Provinciale Biella Nessun commento »

Il Comitato Regionale dell’ANPI esprime la propria preoccupazione per le gravi vicende relative al progetto della TAV Torino-Lione che da tempo stanno pesantemente coinvolgendo la Valle di Susa con riflessi che vanno assumendo una dimensione nazionale. Leggete e scaricate qui il comunicato