“I CENSIMENTI ETNICI NON APPARTENGONO ALL’ITALIA DEMOCRATICA. IL MINISTRO DELL’INTERNO SMETTA DI PROVOCARE LA COSTITUZIONE SU CUI HA GIURATO”

Giugno 21st, 2018 by A.N.P.I. Biella Nessun commento »

Dichiarazione della Presidente nazionale A.N.PI., Carla Nespolo

19 Giugno 2018

I censimenti etnici non appartengono all’Italia democratica. Questo Paese ha la memoria lunga e una naturale tensione all’accoglienza che va sostenuta non repressa. Per chi delinque, per tutti quelli che delinquono, senza distinzione di razza, esistono le leggi ordinarie. La smetta il Ministro dell’Interno di provocare la Costituzione su cui ha giurato. Smetta questo vergognoso e intollerabile andazzo di odio e divisione sociale.

Carla Nespolo – Presidente Nazionale A.N.P.I.

 

 

 

 

 

DOMENICA 24 GIUGNO 2018 – PASSEGGIATA STORICO-ECOLOGICA A MORCEI

Giugno 21st, 2018 by A.N.P.I. Biella Nessun commento »

Morcei2018

 

 

 

 

 

APRITE I PORTI! – PRESIDIO A BIELLA, SABATO 16 GIUGNO ORE 17:00

Giugno 13th, 2018 by A.N.P.I. Biella Nessun commento »

aprite i porti

 

Il Comitato Biella Accoglie, con tutte le soggettività che ne fanno parte, promuove un momento di confronto, analisi, riflessione, musica per discutere dell’aberrante forzatura in tema di diritti umani cui stiamo assistendo in questi giorni a causa del nuovo Governo Italiano e del suo Ministro dell’Interno.
Ci vediamo ai Giardini Zumaglini, alle ore 17:00, partecipare numerosi e disponibili

 

 

 

 

 

SABATO 16 GIUGNO 2018, VARALLO – INTITOLAZIONE PIAZZA A PIETRO RASTELLI “PEDAR”

Giugno 13th, 2018 by A.N.P.I. Biella Nessun commento »

Rastelli

L’Amministrazione comunale di Varallo ha accolto l’invito di Giulio Quazzola, valoroso partigiano valsesiano, di intitolare una piazza a Pietro “Pedar” Rastelli.

Dalla delibera di Giunta: “Questa Amministrazione vuole mantenere vivo il ricordo di Pietro Rastelli, uomo d’azione e antifascista, comandante partigiano durante la Resistenza oltreché primo Sindaco dopo la II guerra Mondiale con l’intitolazione della Piazza adiacente alla via Vietti.”

PIETRO RASTELLI (1919-1996)

Pietro Rastelli, “Pedar”, nacque a Novara il 15 giugno 1919 da una famiglia operaia con la quale si trasferì poi a Varallo, dove il padre, ed egli stesso, dopo l’avviamento commerciale, lavorarono alla Manifattura Rotondi.
Dopo il servizio di leva, che prestò nel Genio alpini partecipando alle campagne di Francia e Grecia, l’8 settembre tornò in Valsesia dove entrò in contatto con gli esponenti dell’antifascismo della zona e costituì uno dei primi nuclei partigiani, alle Piane di Cervarolo, fino a diventare il comandante della 84ª brigata “Strisciante Musati”, che così volle si chiamasse subito dopo la morte di Attilio Musati in uno scontro a Varallo.
Durante la Resistenza oltre a rimanere ferito, anche gravemente, per ben tre volte, furono molte le occasioni in cui seppe dimostrare l’efficacia delle sue scelte, il coraggio e l’abilità nel condurre la lotta armata. Per il suo indiscusso merito di combattente nella guerra di liberazione fu decorato con la medaglia di bronzo al valor militare e la croce di guerra, riconoscimenti inferiori ai meriti e alle sofferenze patite. Uomo d’azione e antifascista per vocazione esistenziale, prima che ideologica, ottenne con il proprio esempio e il proprio carisma il titolo a diventare Comandante partigiano di Brigata.
Alla Liberazione fu nominato sindaco della città di Varallo; fu anche dirigente della sezione di Varallo dell’Anpi, membro del Comitato nazionale, presidente della sezione varallese dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra e membro del Comitato d’onore dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli. Per lungo tempo fu anche dirigente del Pci varallese e valsesiano.

Morì il 4 gennaio 1996 a Varallo

 

 

 

 

“SI APRANO I PORTI ALL’ARRIVO DI VITE UMANE CHE FUGGONO DA CONFLITTI E DISPERAZIONE”

Giugno 11th, 2018 by A.N.P.I. Biella Nessun commento »

L’appello di ANPI, Arci, Azione cattolica italiana, Legambiente, Libera e Rete della Conoscenza

La chiusura dei porti italiani alla nave Aquarius e alla Sea Watch 3, annunciata dal ministro Salvini, è una soluzione inaccettabile. La Convenzione di Amburgo del 1979 e le altre norme internazionali sul soccorso marittimo, oltre che i fondamentali principi di solidarietà, impongono che le persone soccorse in mare debbano essere sbarcate nel primo “porto sicuro” sia per prossimità geografica sia dal punto di vista del rispetto dei diritti umani. L’Italia non può voltare le spalle, ogni migrante, tra cui tante donne e bambini indifesi, è prima di tutto una persona costretta a lasciare la propria terra, a causa di guerre, fame, siccità e disastri ambientali, per cercare la sopravvivenza altrove chiedendo accoglienza e asilo. Non si faccia l’imperdonabile errore di chiudersi nei confini della propria nazione, di alzare nuovi muri di odio e paura che non fanno bene al Paese e che aumentano ancora di più le disuguaglianze. Per questo chiediamo al Governo che vengano riaperti immediatamente i porti italiani per accogliere le navi che soccorrono i migranti.

ANPI Nazionale

Arci Nazionale

Azione cattolica italiana

Legambiente

Libera

Rete della Conoscenza

11 giugno 2018

 

 

 

 

 

LUNEDÌ 4 GIUGNO 2018 – 74^ ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DI PIAZZA Q. SELLA

Giugno 3rd, 2018 by A.N.P.I. Biella Nessun commento »

FB_IMG_1528060096842

 

 

 

 

“300.000 LE FIRME RACCOLTE PER L’APPELLO MAI PIU’ FASCISMI. IL 2 GIUGNO A BOLOGNA UN GRANDE GIORNO DI UNITA’ E DEMOCRAZIA”

Maggio 31st, 2018 by A.N.P.I. Biella Nessun commento »

2 giugno 2018 - una Repubblica antifascista e antirazzista

31 Maggio 2018

 

 

 

 

DICHIARAZIONE DELLA PRESIDENTE NAZIONALE A.N.P.I. CARLA NESPOLO

Maggio 29th, 2018 by A.N.P.I. Biella Nessun commento »

Il Presidente della Repubblica ha rispettato i doveri affidatigli dalla Costituzione. La richiesta di metterlo in stato di accusa è perciò un atto grave e pericoloso perché può dare spazio a spinte eversive in una fase molto delicata della vita del Paese. Oggi c’è un vero e proprio allarme democratico. Faccio appello a tutte le forze politiche che hanno a cuore la tenuta civile dell’Italia e la saldezza delle Istituzioni, a tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro opzioni ideali e dalle loro scelte elettorali, alla massima unità a difesa della Repubblica antifascista e della Costituzione. L’ANPI esprime piena solidarietà al Presidente Mattarella.

Carla Nespolo – Presidente Nazionale ANPI

28 maggio 2018

Dichiarazione della Presidente nazionale A.N.P.I. Carla Nespolo

LogoANPI

 

 

 

 

 

2 GIUGNO 2018, GRIGNASCO – NATA DALLA RESISTENZA: GIORNATA DELLA COSTITUZIONE

Maggio 26th, 2018 by A.N.P.I. Biella Nessun commento »

2giugnoGrignasco

Le ANPI valsesiane, in collaborazione coi Comitati provinciali di Biella, Novara, Verbania, Vercelli Valsesia, con il patrocinio del Comitato regionale, organizzano nel 70° anniversario della Costituzione italiana

NATA DALLA RESISTENZA
1948 – 2018
giornata della Costituzione

2 giugno 2018
Parco Vinzio – Grignasco

— PROGRAMMA —
ore 11.00 – ritrovo presso Parco Vinzio
ore 11.15 – saluti delle Autorità e rappresentanti ANPI
ore 11.30 – Intervento di Mario Renosio, direttore Isrsc di Asti, sulla Costituzione
ore 13.00 – pranzo (euro 20)
ore 15.30 – Concerto dei Friser – ciurma anemica

il servizio bar sarà funzionante per l’intera giornata

Necessaria la prenotazione entro il 27 maggio a:
Giulio 3335767059 – Paolo 3384695569 – Silvano 333978202
oppure presso referenti delle sezioni ANPI

 

 

 

 

 

2 GIUGNO 2018 – UNA REPUBBLICA ANTIFASCISTA E ANTIRAZZISTA

Maggio 20th, 2018 by A.N.P.I. Biella Nessun commento »

2 giugno 2018 - una Repubblica antifascista e antirazzista